obiettivi
Il linguaggio è quell’attività che ci rende umani
tra tutti gli esseri viventi. Esso è strettamente
correlato non solo alla nostra psiche e alla nostra
mente, ma anche a tutte le funzioni del nostro
corpo tra le quali la motricità e le funzioni del
cavo orale. Questo pensiero ha spinto il
gruppo di studio della dottoressa Daniela Barberini,
formato da logopedisti, pediatri, odontoiatri,
medici, linguisti e statistici a far sì che il nuovo
punto di vista della complessità fosse applicato nel
lavoro riabilitativo logopedico attraverso il Metodo
Referenziale.
La nostra attività di Logopedisti prevede la cura e il potenziamento del linguaggio
e delle funzioni del cavo orale sia
presso gli studi che a domicilio del paziente:
- Disturbi cognitivi e del linguaggio degli adulti (esiti chirurgia cerebrale, esiti di ischemie ed emorragie cerebrali; esiti di traumi cranici; afasie, aprassie, agnosie visive e uditive, prosopagnosie, deficit dell’attenzione e della memoria, deficit campi visivi da neuro lesione, demenze);
- Disfagie;
- Disturbi della funzionalità del cavo orale e dell’apparato fonatorio (rieducazione corde vocali, dislalie, deglutizioni atipiche, ecc.);
- Rieducazione alla fonazione dopo interventi chirurgici maxillo facciali, odontoiatrici e del cavo orale;
- Disturbi specifici e/o aspecifici dell’apprendimento (dislessie, disgrafie, disortografie e discalculie);
- Ritardi del linguaggio e disturbi fonologici;
- Coaching lessicale;
Siamo specializzati nella riabilitazione delle afasie e nel trattamento e prevenzione dei disturbi del linguaggio dai 2 ai 6 anni.
Altri obiettivi
Tutti gli obiettivi che Alint si pone sono
caratterizzati dalla volontà di diffondere il Metodo
Referenziale-Logopedia Integrata e dei concetti base
che lo sottendono quali la complessità funzionale e
strutturale dell’uomo e l’integrazione tra tutte le
discipline che si occupano del linguaggio umano.
Questi obiettivi sono perseguiti attraverso:
- La formazione e l’aggiornamento di varie figure
professionali e degli insegnanti di ogni ordine e
grado;
- La ricerca scientifica con altri studiosi del cavo
orale (odontoiatri, osteopati, posturologi,
otorinolaringoiatri e foniatri) e del linguaggio
(linguisti, psicologi);
- L’integrazione di tutti questi saperi per il fine
ultimo di potenziare il benessere (wellness
empowerment) nei bambini e negli adulti attraverso
la riequilibrazione funzionale;
- Creare un modello sociale per una medicina sistemica e una sanità
integrata;
- Il riconoscimento della figura del Logopedista sia
come professionista sia come operatore della
comunicazione umana;
- Favorire e incentivare la collaborazione tra la
Logopedia Integrata e il territorio (pediatri,
medicina generale e scuola).