LOGOPEDIA INTEGRATA
Lo studio del Linguaggio dal punto di vista della
complessità ha abituato lo sguardo
dell’osservatore/logopedista della Logopedia
Integrata a rifiutare l’ottica analitica attualmente
ancora molto accreditata. La Logopedia Integrata si
fonda sullo statuto epistemologico della complessità
costruendo una rete di integrazioni
multidisciplinari che vanno dalla fisica quantistica
alla filosofia del linguaggio e nella sua realtà
operativa si relaziona con tutte le discipline
mediche interessate al linguaggio, non ultime la
Pediatria e la Medicina generale.
Un sistema come quello del linguaggio e delle
funzioni del cavo orale necessita una valutazione
che osservi gli elementi del sistema (come
le strutture dentarie), ma allo stesso tempo sappia
vedere le strutture all’opera in tutte le funzioni
del cavo orale, nel farsi delle funzioni e del
linguaggio.
Le valutazioni del linguaggio sono standardizzate e
spesso terminano con punteggi che poco e male
descrivono il paziente esaminato e il suo mondo. La
costruzione del mondo e della realtà comunicativa e
linguistica dell'individuo in un ambiente, utilizza
le stesse strutture anatomiche come la lingua, il
palato, i denti e l’aria che costruiscono insieme
alle emozioni e alle funzioni mentali, sistemi così
diversi quali il sistema deglutitorio, il fonatorio
e il respiratorio, nonché il linguaggio vero e
proprio.
La Logopedia Integrata vuole coordinare le
conoscenze di tutti questi sistemi scoprendo le
profonde relazioni che essi intrattengono tra di
loro.
Lo studio della Lessicologia, ad esempio, ci insegna
che la costruzione del nostro personale vocabolario,
il lessico appunto, non può prescindere dalla
corretta fonazione di tutti i foni e suoni del
linguaggio che pongono le fondamenta, nel parlato
dei primi quattro anni di vita, della capacità
simbolica e rappresentativa del linguaggio,
necessaria per il fisiologico apprendimento della
lettura e della scrittura.
Ci sembra importante sottolineare come l’analisi
morfologica corporea e la valutazione di funzioni
come quella respiratoria e masticatoria non sono
solo importanti ai fini di un fisiologico sviluppo
della comunicazione prima e del linguaggio poi, ma
determinano la sana crescita della persona:
individuare segni anche piccoli di disfunzioni del
cavo orale può prevenire e correggere disturbi
dell’aumento ponderale o delle patologie del sistema
respiratorio.
Le funzioni del cavo orale sono organizzate in
sistemi e sottosistemi e l’altissima capacità
performativa del cavo orale costituisce la base
d’uso del linguaggio che instaura e fonda la
comunicazione umana. Quindi la Logopoiesi diviene
oggi la nuova disciplina di studio di tutte le
funzioni del cavo orale e dei processi cognitivi ed
emotivi che formano il sistema complesso del
linguaggio umano.
documenti
Il Linguaggio: un sistema logopoietico